Claudia Mazza

Psicologa e Psicoterapeuta Agrigento e Sciacca

  • Chi sono
  • Principali aree di intervento
  • Metodi
    • Consulenza e Sostegno Psicologico
    • Che cos’è la Psicoterapia
    • Psicoterapia Sistemica Individuale
    • Psicoterapia Sistemica di Coppia
    • Psicoterapia Sistemica familiare
  • Tipi di consulenza psicologica
  • Blog
  • Sedi
  • Contatti

Il Rapporto genitori-figli nella fase dell’adolescenza

Marzo 22, 2019 by Claudia Mazza Lascia un commento

L’adolescenza è un periodo critico di maggior conflitto familiare spesso gestito con difficoltà.

In questa fase i figli si costruiscono una propria identità diversa e separata dai genitori differenziandosi da loro e prendendone le distanze. E’ un periodo in cui non si sopportano più le regole impartite dai genitori per fare di testa propria. Il conflitto genera frustrazione, rabbia e senso di colpa.

L’adolescenza è caratterizzata da un inizio di autonomia e quindi da un distacco relazionale dai genitori, è un periodo fatto di insicurezze, di cambiamenti fisici e psichici in cui cambia l’immagine del proprio corpo.

Spesso questi cambiamenti si ripercuotono a scuola in quanto il profitto scolastico è una comune via di espressione del disagio adolescenziale che può compromettere il rendimento scolastico.

Possono presentarsi dei sintomi, dei disagi psicologici di vario genere e per questo vengono messi in discussione i legami in famiglia soprattutto con le figure genitoriali. E’ una fase che causa tensione negli adolescenti che se non saputa riconosciuta e gestita può portare a dei forti conflitti. I figli si sentono soffocare e i genitori si sentono impotenti, spaesati e impauriti davanti al comportamento diverso e all’opposizione dei figli nei loro confronti. Bisogna saper riconoscere in tempo i primi fenomeni adolescenziali per saperli gestire prima che sfocino in un vero e proprio conflitto.

I comportamenti utili che i genitori possono adottare sono quelli di saper negoziare non cedendo ad ogni richiesta, saper discutere e confrontarsi con autorevolezza e non come se si fosse amici ma con un atteggiamento democratico quindi nè troppo rigidi nè troppo amichevoli. Importante è non spaventarsi e incanalare nel modo giusto gli impulsi dei figli, bisogna essere pazienti, imporre regole chiare e rispettare i confini sapendo rispettare allo stesso tempo da un lato l’emotività dei figli e dall’altro l’educazione da impartire.

Archiviato in:Generica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Enter Captcha Here :

Contatti

Tel: +39 339 8338020

Form di contatto

Visita la pagina di contatto

 

Articoli recenti

  • Alternanza tra lontananza e vicinanza tra i due partner di una coppia
  • Una delle fasi critiche del ciclo di vita: l’adolescenza
  • La costruzione dell’identità in adolescenza
  • Il Rapporto genitori-figli nella fase dell’adolescenza
  • SMETTERE DI LAMENTARSI

© 2022 Claudia Mazza | P.IVA: 06351870826 | PEC: claudiamazza@psypec.it | Email: info@claudiamazza.it
Via Bergamo, 5- 92019 Sciacca (Ag)
Iscritta all'ordine della Regione Sicilia al numero 5023.
Tel: 3398338020
Privacy Policy | Cookie Policy