Il disturbo disintegrativo della fanciullezza (DDF), è una sindrome clinica caratterizzata da una “disintegrazione” delle funzioni mentali e da una regressione del linguaggio e delle funzioni intellettive, dopo un periodo di sviluppo apparentemente normale fino al 2° – 3° anno d’età. Questa condizione neuropsichiatrica –tipica dell’infanzia – fu descritta, sebbene con differente denominazione, nel lontano 1930 […]
Rotture e perdite nei legami familiari durante un evento critico come una malattia grave
Quando il sistema familiare viene colpito dall’evento malattia grave, si bloccano le possibilità evolutive della famiglia e viene così infranta la narrativa familiare nella dimensione soprattutto del futuro:la storia della famiglia diventa la storia della malattia e quest’ultima si trasforma nel centro intorno si organizza la vita dei familiari; è la malattia a dettare le […]
Difficoltà nei legami intrafamiliari prima di una malattia terminale e importanza della loro ricostruzione nell’affrontarla
Lo psicologo aiuta la famiglia a relazionarsi ed avvicinarsi l’uno con l’altro emotivamente, elemento carente già precedentemente la malattia. L’attività mirata del supporto psicologico in pazienti terminali permette di affrontare le problematiche suscitate dallo stato morboso e superarle ricostruendo quei legami relazionali, interpersonali e intrafamiliari che possono essere precari già prima della malattia e che,comunque, […]
La malattia oncologica nel paziente anziano e differenti dinamiche e vissuti rispetto ai pazienti più giovani
Il malato anziano ha delle peculiarità di cui si deve tener conto nelle valutazioni cliniche. Gli anziani, rispetto ai malati di altre età differiscono nel decorso e nell’esordio delle malattie e anche perché con l’età, risultano aumentate le debolezze fisiche e diminuisce l’autosufficienza. I dati statistici che attestano che i tumori sono maggiori con l’aumentare […]