Le esperienze traumatiche, vissute nelle fasi evolutive per esempio nell’età dell’infanzia, influiscono, incidono e possono ripetersi durante la crescita e lo sviluppo della personalità di un individuo. Le esperienze traumatiche possono dipendere da interazioni disfunzionali nelle generazioni precedenti e hanno un impatto negativo nella vita delle giovani generazioni intaccando negativamente le loro relazioni perché gli […]
Per trovare e costruire se stessi bisogna iniziare da dentro di se e non da fuori
Se nella vita quotidiana non si trovano più stimoli e la vita diventa noiosa e ci si sente frustrati, annoiati e si vive una condizione di stallo si deve iniziare a porre l’attenzione al proprio dialogo interiore. I pensieri che ci facciamo condizionano la nostra vita, il nostro stato d’animo dipende dal nostro dialogo interiore […]
Non Autodefinirsi ma Essere Sempre Pronti e Aperti al Nuovo
Alcuni punti importanti da seguire per il proprio benessere: Ascoltare il corpo e l’interiorità; Non dire a se stessi come si deve essere; Lasciare emergere le cose inattese; Liberare le proprie relazioni; Ascoltare le proprie emozioni e sensazioni esplicite ed implicite; Riuscire a dirsi quelle verità che non si riesce ad accettare di se stessi […]
L’importanza di prendere consapevolezza, di ascoltare e non reprimere i propri stati interiori, i segnali interni, i sintomi che emergono come espressione e via per il cambiamento
Ciò che si ignora o si rifiuta di se, cioè i propri aspetti sconosciuti e profondi, contiene capacità che non si sa di avere e che ci libera dalle gabbie mentali e dalle situazioni difficili. Bisogna entrare in contatto con la propria autenticità, diventare consapevoli di emozioni, energie, risorse, ferite interiori sepolte, represse e nascoste […]
Il ruolo della famiglia e della scuola nella gestione del DDF (Distrurbo disintegrativo della fanciullezza)
Difronte ad un caso di DDF, l’impegno della famiglia pertanto è particolarmente gravoso. Gli operatori sanitari, gli psicologi esperti di bambini con autismo e problematiche familiari in generale, e di trattamenti abilitativi ed educativi speciali, collaborando offrono preziosa fonte di aiuto. Il tutto risulta più efficace se il colloquio psicologico trasmette loro la conoscenza e […]